La pressione quotidiana, le scadenze serrate e le crescenti responsabilità possono rendere la nostra vita sempre più frenetica. In questo contesto, diventa fondamentale imparare a gestire lo stress per preservare il nostro equilibrio psicofisico.
Come nasce Wellmatch: un approccio naturale al benessere
Lavinia Roma, ex atleta e founder di Wellmatch, ha attraversato in prima persona le sfide legate alla salute mentale. La sua esperienza personale e le sue ricerche l'hanno portata a sviluppare un approccio olistico al benessere e a capire che “sport, nutrizione e pratiche rilassanti sono la chiave per ritrovare il proprio equilibrio interiore”.
Ha quindi deciso di creare un’applicazione che colmasse il divario tra fornitori di servizi del settore benessere e clienti. Un vero e proprio marketplace che connette professionisti del benessere con chi cerca soluzioni naturali per migliorare la propria qualità di vita.
In sintonia con questa visione naturale del benessere, AVÀSH nasce dalla necessità di trovare dei rimedi naturali che agiscono considerando ogni individuo nel suo insieme e che ci aiutino anche a gestire lo stress. I nostri infatti sono integratori a base di erbe e piante adattogene che supportano il corpo nella gestione di situazioni di stress evitando che i livelli di cortisolo si alzino.
Da questa condivisione di valori è nata la prima AVÀSH Live Talk, continua a leggere per scoprire gli highlights dell’intervista tra Ilaria Bici, fondatrice di AVÀSH, e Lavinia Roma.
I pilastri del benessere secondo Lavinia Roma
Per raggiungere la salute mentale non c’è un’unica soluzione applicabile. Sono necessarie più buone abitudini che lavorano in sinergia tra loro e che contribuiscono al nostro benessere psicofisico.
Lo sport è al primo posto. Secondo Lavinia, “che sia una lezione di yoga, correre, fare una passeggiata o fare stretching. Consiglio di fare sport al mattino, piuttosto che guardare le e-mail, un modo completamente diverso di iniziare la giornata, un modo per prendersi cura di sé”.
Al secondo c’è una maggiore consapevolezza di ciò che portiamo in tavola ogni giorno, quindi prestare attenzione alla propria nutrizione. “Non si tratta di stare a dieta e di prestare attenzione alle calorie. Si tratta di scegliere con consapevolezza i cibi che possono davvero nutrire il nostro corpo, prestando attenzione alla qualità degli ingredienti”.
Al terzo troviamo tutte quelle pratiche rilassanti che ci offrono la possibilità di sfogare le nostre emozioni e, attraverso ciò, di gestire lo stress e allontanarlo dal nostro quotidiano.
Ad esempio, Lavinia pratica “la meditazione attiva, gli esercizi di respirazione e visualizzazione, disegnare, scrivere e scarabocchiare”.
Queste sono, tuttavia, scelte soggettive. Ognuno di noi dovrebbe andare alla ricerca della soluzione naturale più adatta a sé per gestire lo stress e le sue emozioni.
Consigli pratici per gestire lo stress
Sport, nutrizione e pratiche rilassanti possono aiutarci a gestire lo stress nel quotidiano. È importante però anche cambiare mentalità, essere pazienti e gentili con noi stessi, ascoltarci e ritagliarci del tempo per noi.
A partire dal “smettere di credere che la nostra vita sia una corsa di velocità. Dobbiamo smettere di credere che tutto debba sempre essere perfetto. Dobbiamo iniziare a pensare alla nostra vita casomai come una maratona ed essere consapevoli che in qualche occasione è possibile anche inciampare”.
Sempre insieme a Lavinia abbiamo individuato poi altre 5 strategie a cui possiamo ricorrere subito per non farci sopraffare dalla routine, dai pensieri e dalle emozioni che proviamo.
- Stabilire una routine mattutina per dedicare un po’ di tempo all’ascolto appena la sveglia suona. “È necessario avere questo tempo per se stessi, per metterci nella condizione di fare del nostro meglio, per metterci nella condizione di pianificare così che l’ansia non arrivi e sia possibile gestire lo stress al meglio. Prendersela con calma, è questa la chiave, senza pressione di alcun genere, così da poterci sentire bene con noi stessi”.
- Imparare a chiedere aiuto quando necessario. “Va bene delegare. Non siamo supereroi, e va bene così. Senza dimenticare che le persone vengono prima di tutto. Non c’è nessun compito così importante da fare, nessun obiettivo così importante da raggiungere, quanto fare felici le persone che amiamo. Dobbiamo imparare a metterle sempre al primo posto, anche se questo significa imparare a dire di no, a delegare, a lasciar andare”.
- Celebrare i piccoli successi, apprezzare ogni progresso. “Dobbiamo ricordare che la vita è un viaggio, non una destinazione. Ciò che conta non è arrivare immediatamente al traguardo. Ciò che conta è il progresso. Dobbiamo quindi prenderci il tempo per godere dei nostri successi, per quanto piccoli essi siano, ed essere orgogliosi di ciò che stiamo costruendo”.
- Accettare che non tutti i giorni saranno perfetti, che bisogna essere pazienti e, soprattutto, ricordarsi che “stiamo facendo del nostro meglio, è questo che dobbiamo ripeterci cercando di non essere mai troppo duri con noi stessi”.
- Mettere le persone prima degli obiettivi e questo è possibile anche attraverso una routine che ci faccia sentire al sicuro e ci trasmetta un senso di serenità che possiamo condividere con chi ci circonda.
Gestire lo stress: cosa abbiamo imparato
Gestire lo stress non è semplice, ma per fortuna sono molti gli elementi che possono aiutarci in questa impresa. Lo sport ci permette di contrastare ansia e stress, una vera e propria valvola di sfogo. L’alimentazione ci offre la possibilità di sentirci meglio e contribuisce al nostro benessere psicofisico. Le pratiche rilassanti ci fanno concentrare sulle nostre emozioni, così da avere un approccio più positivo alla vita.
Tutto questo però da solo non è sufficiente. Dobbiamo imparare a delegare. In caso contrario ci ritroveremo infatti così carichi di impegni da non poter ritagliare del tempo da dedicare a noi stessi. Non solo, potremmo non avere il tempo necessario da dedicare agli altri, a tutte le persone che amiamo.
Dobbiamo anche imparare a essere indulgenti. La vita non è una gara, una corsa a chi arriva primo. La vita merita di essere lenta, serena. Ciò che conta è il percorso, come lo affrontiamo, un passo alla volta. E di tutti questi passi dobbiamo imparare a essere orgogliosi.
AVÀSH Live Talk continua
Le AVÀSH Live Talk sono eventi mensili dove Ilaria Bici, founder di AVÀSH, dialoga con esperti del settore benessere.
Un'occasione unica per:
- Scoprire nuove strategie per il benessere
- Interagire con professionisti del settore
- Fare parte di una community che condivide gli stessi valori
Seguici sul nostro canale Instagram per non perderti i prossimi appuntamenti!