Vai direttamente ai contenuti
AVÀSHAVÀSH
Somatizzazione: quando il corpo parla per la mente

Somatizzazione: quando il corpo parla per la mente

Si parla di somatizzazione quando il corpo esprime attraverso sintomi fisici un disagio emotivo. I disturbi fisici quindi, per quanto reali essi siano, hanno una causa che, almeno in parte, è psicologica. Dopotutto, mente e corpo sono strettamente legati tra loro, la salute dell’una dipende dalla salute dell’altro e viceversa.

Come guarire? Il percorso è soggettivo e dipende da molti fattori. Il primo passo però è imparare a riconoscere le proprie emozioni e ad accettarle, nonché, e forse questo è ancora più importante, cercare di gestire e tenere sotto controllo lo stress. Certo, nella società in cui viviamo lo stress è all’ordine del giorno, data la frenetica routine quotidiana e l’elevata pressione sociale. Tuttavia, ci sono molte tecniche che possiamo seguire per riuscire in questa impresa e anche gli integratori possono venire in nostro aiuto. 

Definizione e meccanismi della somatizzazione

Dobbiamo ammettere che il termine somatizzazione non è di semplice definizione, dato che  sicuramente non lo utilizziamo quotidianamente. Quindi cerchiamo di fare insieme un po’ di chiarezza, così da comprendere al meglio di cosa si tratta veramente. 

La somatizzazione è un fenomeno caratterizzato da sintomi fisici di diversa natura che non trovano riscontro in una causa organica, infatti per quanti accertamenti si cerchi di fare, risulta impossibile trovare riscontro in condizioni mediche ben precise. È normale che sia così, la causa infatti non è fisica, ma psicologica. 

Nella maggior parte dei casi, la somatizzazione è causata dalla difficoltà a riconoscere le proprie emozioni e a esprimerle. Se le emozioni non vengono liberate, se restano chiuse dentro di noi, ci sentiamo bloccati, come se tra noi e il mondo esterno ci fosse un muro altissimo, impossibile da scavalcare. Altre volte questi sintomi possono essere causati da uno stress eccessivo, altre ancora da un’angoscia o una sofferenza che perdurano nel tempo, in tutte queste occasioni è come se il corpo si assumesse la responsabilità del disagio emotivo provato e lo sfogasse attraverso dei sintomi fisici. 

Molti credono, sbagliando, che se un sintomo fisico ha una causa psicologica allora non è reale. Ma le persone che somatizzano non fingono né il dolore né il disagio fisico che provano, il problema è che solitamente non si rendono conto, almeno non in un primo momento, che le cause sono psicologiche perché, ad esempio, non hanno compreso la sofferenza che provano o non hanno ancora avuto modo di elaborarla correttamente.  

Sintomi comuni e manifestazioni fisiche

Adesso che abbiamo chiarito che cosa è la somatizzazione, viene naturale chiedersi quali siano i sintomi più comuni.

Manifestazioni fisiche che colpiscono la pelle e i capelli 

Quando siamo stressati, il nostro organismo produce cortisolo, meglio conosciuto da tutti come l’ormone dello stress. Quando questo ormone viene rilasciato nel sangue, arriva fino alla cute che, proprio per questo motivo, può diventare secca, sensibile, capace di andare incontro ad arrossamenti, prurito, desquamazione. Non solo, una persona che si trova a somatizzare il suo disagio emotivo e psicologico può mostrare anche altri sintomi psicosomatici legati a patologie della pelle. 

Ad esempio: 

  • dermatite, un processo infiammatorio che si caratterizza per la comparsa di gonfiore e arrossamenti, in alcuni casi anche vere e proprie vescicole, il tutto accompagnato da un prurito che può risultare così tanto intenso da portare il soggetto a grattarsi di continuo e a procurarsi delle ferite più o meno profonde;

  • psoriasi, una malattia infiammatoria della pelle che è cronica e che si manifesta con eritemi a macchie ricoperti da squame;

  • acne, orticaria, herpes, nonché iperidrosi, ovvero una sudorazione eccessiva.

Per quanto riguarda i capelli invece, è l’alopecia areata uno tra i sintomi più comuni e diffusi della somatizzazione dello stress, che consiste nella perdita di capelli a ciocche. 

Mal di schiena 

Anche il mal di schiena può essere un sintomo psicosomatico. Scarichiamo lo stress che proviamo ogni giorno proprio sulla nostra schiena, come se fosse un peso emotivo e con esso scarichiamo le responsabilità, i numerosi impegni e i cattivi pensieri. 

Quando andiamo oltre le nostre possibilità di sopportazione, il nostro corpo ci dice che è arrivato il momento di fermarci. Ed ecco che in modo del tutto improvviso ci ritroviamo con la schiena bloccata

Stanchezza 

Anche la stanchezza fisica può essere strettamente correlata con la nostra psiche, perché spesso chi ha un disagio psicologico latente ha difficoltà ad addormentarsi oppure non riesce a dormire bene

Difficoltà respiratorie 

Quando ci manca il respiro, il battito cardiaco aumenta e si prova un senso di vertigine, si corre dal medico per cercare di capire cosa non va nel nostro corpo. Se gli esami non segnalano la presenza di una patologia, è possibile che questi sintomi siano causati proprio dalla somatizzazione. 

Problemi di appetito 

Vi capita mai di andare alla costante ricerca di cibo? Si tratta di fame nervosa, un sintomo che può essere causato proprio dalla somatizzazione. È però possibile anche incorrere nel sintomo opposto, una mancanza di appetito davvero intensa. In questi casi possiamo ritrovarci a prendere o perdere peso molto velocemente. 

Disturbi dello stomaco 

Bruciori, crampi, dolori, gastroenterite e ulcere possono avere un’origine psicosomatica. 

Mal di testa 

Cerchio alla testa, tempie che pulsano, dolori così forti da compromettere il normale svolgimento delle proprie attività quotidiane possono essere causati da un disturbo psicologico. 

Mal di gola 

Anche questo è un dolore che può avere un’origine psicosomatica, ma non solo. Possiamo indicare tra i sintomi della somatizzazione anche l’afonia, ossia la perdita improvvisa della voce.

Cause psicologiche e fattori scatenanti

Lo stress cronico è uno dei mali della nostra società contemporanea, purtroppo sempre più diffuso persino nelle fasce più giovani della popolazione. Le cause psicologiche che possono dare vita alla somatizzazione però possono essere anche altre. 

Pensiamo ad esempio ai traumi emotivi non elaborati, come un lutto recente oppure l’abbandono da parte di un partner con cui stavamo ormai da molti anni. Pensiamo alle difficoltà nel relazionarsi con gli altri, alle paure, all’ansia oppure alla depressione

Altre cause possono essere la rabbia repressa o una sofferenza a cui cerchiamo in ogni modo di non pensare e che chiudiamo in un angolo buio e profondo del nostro essere. Queste emozioni restano sospese, inconcluse e se non le liberiamo il corpo se ne fa carico scatenando manifestazioni fisiche di varia tipologia.  

Somatizzazione

Approcci terapeutici e strategie di gestione

Dobbiamo mettere da parte i pregiudizi sui sintomi psicosomatici e comprendere che si tratta di patologie reali. Il dolore che proviamo è reale, così come il disagio fisico che potrebbe accompagnare queste patologie e che, nei casi più gravi, potrebbe addirittura arrivare a compromettere il normale svolgimento delle proprie attività quotidiane. Non si tratta di immaginazione, né di autosuggestione. 

È necessario quindi scegliere un approccio integrato, che prenda in considerazione sia il corpo che la mente, quindi la causa e il sintomo. Oltre a chiedere il parere del proprio medico perciò è bene valutare di iniziare un percorso psicologico o psicoterapeutico che ci aiuti a indagare quali siano le cause che ci hanno portato alla somatizzazione. C’è anche molto altro che però possiamo fare in autonomia per contrastare il problema, o prevenirlo. 

Riconoscere le emozioni e abbracciarle 

Abbracciare un'emozione? Sì, assolutamente. Se impariamo ad amare tutte le sensazioni che proviamo e a rispettarle, possiamo imparare a gestirle e a comprendere che tutte loro, nessuna esclusa, sono parte di noi, del nostro modo di essere e del nostro personale processo evolutivo. Solo a quel punto potremo liberare le emozioni, lasciarle fluire, come è giusto che sia.

Tenere un diario è un’attività eccellente per imparare a riconoscerle e abbracciarle. Il consiglio è di dedicare ogni giorno almeno una mezz’ora di tempo a questa attività, meglio se la sera prima di andare a dormire così da mettere nero su bianco tutte le emozioni provate nel corso della giornata e, scaricandole in questo modo, riuscire anche a riposare meglio.

Oppure possiamo andare alla ricerca di un’attività che funga da valvola di sfogo. È una scelta piuttosto soggettiva. C’è chi riesce a sfogare lo stress accumulato e a liberare le proprie emozioni con lo yoga, chi invece predilige il jogging, la boxe o altre attività sportive, chi infine preferisce la meditazione o il “forest bathing". A ognuno il suo! Non resta che provare quante più attività possibili per capire quale funzioni davvero per noi.

È poi essenziale ritagliare del tempo da dedicare a se stessi, che si voglia andare a fare shopping o guardare un film sul divano, poco importa. Ciò che conta è che quello sia del tempo per noi, che possiamo utilizzare come meglio preferiamo, senza pensare al lavoro o ad altri impegni. 

Gestire lo stress

Riconoscere e liberare le emozioni non basta, dobbiamo anche imparare a tenere sotto controllo i livelli di stress. Le attività che abbiamo menzionato ci aiutano molto in questo, è vero, ma da sole potrebbero non essere sufficienti. Come supporto consigliamo anche le tecniche di respirazione e di visualizzazione, a cui dedicarsi per almeno una decina di minuti ogni giorno. Inoltre è necessario imparare a delegare, così da non prendere più impegni di quelli a cui possiamo fare fronte e evitare di sovraccaricarsi. 

Integratori alimentari 

Doveroso poi ricordare che esistono anche molti integratori naturali che possono aiutarci in questa impresa. Tenete sotto controllo i livelli di stress con il nostro integratore MOOD Stress support, un prodotto a base di Ashwagandha e Rhodiola Rosea che favoriscono il rilassamento, il benessere mentale, il buonumore e l’energia, così da contrastare la stanchezza sia fisica che mentale. Inoltre nella formulazione è presente la vitamina B6 che rende possibile il normale funzionamento del sistema nervoso e delle funzioni psicologiche. 

integratore MOOD Stress support

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

È importante sottolineare che gli integratori naturali, non sostituiscono una dieta equilibrata, uno stile di vita sano e il consiglio del proprio medico di riferimento. Gli integratori naturali non sono prodotti medici o dietetici e non servono a curare delle malattie o a dimagrire. Servono a favorire il benessere dell’organismo. L'auto-trattamento senza supervisione può comportare rischi, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione. In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico specialista competente per stabilire al meglio le proprie esigenze alimentari e uso di integratori.

Le informazioni contenute in questo sito sono riportate a mero scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il consiglio del medico. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.

Non è possibile garantire l'assenza di errori e l'assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. Il contenuto fornito in questo articolo è offerto esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbe essere considerato come un sostituto per consulenze e consigli medici professionali.

Esplora tutte le Categorie

Bundles per i nostri abbinamenti preferiti, Integratori Naturali per tutta la gamma e Lifestyle per portare sempre il benessere con te.

Carrello 0

Il carrello è vuoto.

Inizia a fare acquisti