Skip to content
AVÀSHAVÀSH
Guida completa contro lo stress: ritrova l'equilibrio e il benessere

Guida completa contro lo stress: ritrova l'equilibrio e il benessere

Stress, stress e ancora stress. Sembra che al giorno d’oggi non si parli d’altro. In effetti è una tra le problematiche più diffuse nella nostra epoca. 

Nonostante se ne parli così tanto, sono molte le false notizie, e con esse anche le false credenze, sullo stress che devono assolutamente essere sradicate.

Comprendere lo stress: cause, sintomi e conseguenze

Pensi che lo stress sia negativo, vero? È questo che ci hanno portato a credere. In realtà lo stress è una risposta che il nostro organismo mette in atto quando si trova a dover affrontare eventi considerati pericolosi, così come ostacoli e difficoltà. Proprio per questo motivo non dobbiamo considerare lo stress come qualcosa di negativo, anzi senza la sua presenza non riusciremmo ad affrontare le nostre giornate al meglio e non riusciremmo a evolverci, a crescere, a maturare. Il problema sorge quando lo stress diventa cronico, dato che quando la pressione mentale ed emotiva è persistente il nostro benessere può essere compromesso. 

I sintomi che lo stress provoca possono essere di varia tipologia. Sono molte le manifestazioni fisiche che dobbiamo menzionare, come mal di testa e dolori muscolari, insonnia, tachicardia, sudorazione eccessiva, stanchezza, disturbi intestinali, diminuzione del desiderio sessuale. Molte anche le problematiche della pelle in cui è possibile incorrere, come acne, eritemi, eczemi, o dei capelli, come l’alopecia. Anche le unghie possono risentirne, lo stress può  infatti renderle fragili in modo davvero intenso.

Sono molti però anche i disturbi emotivi e cognitivi, nonché quelli comportamentali, connessi a una condizione di forte stress. È facile sentirsi irritabili, agitati, impotenti e sono molti gli stati ansiosi in cui è possibile incorrere, senza dimenticare la tendenza a isolarsi o la difficoltà a concentrarsi e a ragionare in maniera lucida. 

Non tutti lo sanno, ma condizioni di forte stress causano un invecchiamento precoce del nostro organismo. Quando il cortisolo, meglio noto come ormone dello stress, aumenta si vengono a creare radicali liberi in eccesso che danneggiano le cellule, anche in modo irreversibile. Quando le cellule invecchiano e vengono danneggiate, le abituali funzioni del nostro organismo possono essere compromesse ed è quindi possibile che insorgano diverse patologie

Tecniche di gestione dello stress nella vita quotidiana

Sono molte le tecniche di gestione dello stress che possiamo far entrare nella nostra quotidianità, da praticare ogni volta che sentiamo che lo stress sta prendendo il sopravvento. Pratiche che possiamo mettere in atto in ogni momento della giornata, per evitare che lo stress aumenti o prevenire la sua comparsa. 

Micropratiche di auto compassione 

Secondo recenti studi le micro pratiche di auto compassione sono la scelta ideale per tenere sotto controllo lo stress nell’immediato, consentono infatti di bloccare i pensieri negativi prima di perdere il controllo di sé e della situazione stressante che stiamo vivendo.

Sono diverse le micropratiche che possiamo seguire, ma secondo la più diffusa dobbiamo posizionare una mano sul cuore e l’altra sulla pancia ed effettuare poi un respiro lento e profondo. È fondamentale concentrare la propria attenzione sul calore delle mani e sulla sensazione che quel calore ci fa provare. Nel frattempo dobbiamo ripetere nella nostra mente delle frasi compassionevoli nei nostri confronti. 

Fare una pausa

Quando sentiamo lo stress crescere, dobbiamo fermarci. Non è semplice, certo, poiché la nostra è una società che ci vuole sempre attivi e proattivi, sempre connessi e reperibili, sempre pronti a dare il meglio. Ma tutto questo è stressante e sbagliato.

Dobbiamo quindi fermarci, assaporare il momento presente che stiamo vivendo, staccare la mente dagli impegni e dalle responsabilità. Spesso sono sufficienti anche solo pochi minuti per riprendere in mano le redini della propria giornata. 

Respirazione profonda

La respirazione è vita. Non solo perché se non possiamo respirare non possiamo nemmeno vivere, ma perché attraverso la respirazione possiamo tenere sotto controllo molti altri elementi del nostro organismo, come il battito cardiaco, la pressione, le emozioni e la nostra mente. Quando sentiamo che lo stress sta per farci soccombere, dobbiamo quindi respirare profondamente e lentamente per qualche minuto così da tornare a uno stato di calma e di benessere. 

Visualizzazione

Anche gli esercizi di visualizzazione sono un valido aiuto. Ti senti sotto stress? Chiudi gli occhi e prova a immaginare un panorama a te particolarmente caro che ti consenta di mantenere la calma. Può trattarsi di una spiaggia su cui si frangono le onde del mare, di un immenso prato, di un paesaggio di montagna silenzioso, del rumore di un ruscello che corre in un bosco. Quel che conta è che in quel paesaggio possa perderti per poi ritrovarti

Strategie di lungo termine per ridurre lo stress cronico

Ci sono altre tecniche e pratiche che possiamo seguire ogni giorno, così da evitare che lo stress diventi cronico e mantenere inalterati i livelli di cortisolo nel tempo. 

Massaggi

Un massaggio a settimana, o ogni due settimane, ci aiuta ad allontanare lo stress e le tensioni muscolari, ma è opportuno fare affidamento su professionisti certificati se si desidera davvero ottenere un risultato ottimale. Nel caso in cui non si possa, o non si voglia, andare da un massaggiatore, possiamo anche procedere con l’automassaggio. Consigliamo di procurarsi un olio da massaggio e di effettuare dei movimenti circolari e una leggera pressione su tutte quelle zone del corpo dove sentiamo maggiormente la tensione, senza dimenticare le tempie. 

Yoga oppure Tai Chi 

Tra le molte discipline orientali, queste sono quelle in assoluto più rilassanti in quanto prevedono movimenti lenti che favoriscono la distensione dei muscoli ma anche della mente. Il consiglio anche in questo caso è di affidarsi a un professionista, ma è vero che sono disponibili online molti video tutorial che è possibile seguire se si vuole procedere da autodidatta. 

Esercizi di gratitudine e non solo

Per cosa provi gratitudine oggi? Non devi semplicemente pensarci, né dirlo ad alta voce. Prova piuttosto a scriverlo su un bel taccuino o su un diario. Metterlo nero su bianco è fondamentale per liberare le emozioni negative e accogliere quelle positive, così da allontanare lo stress. Anche tenere un diario su cui scrivere ogni sera è una valida idea, così come meditare per una decina di minuti al giorno, passeggiare nel verde, fare un po’ di sano detox dai device tecnologici durante il fine settimana. 

Stabilire delle priorità 

E’ importante ricordarsi che non si vive per lavorare. Proprio per questo motivo è fondamentale stabilire delle priorità e organizzare al meglio le proprie giornate, così da trovare il giusto equilibrio tra sfera lavorativa e sfera personale. 

Evitare l’isolamento 

Coloro che tendono a isolarsi dagli altri, tendono anche a provare una maggiore dose di stress. I problemi e le sofferenze pesano la metà quando abbiamo qualcuno che ci aiuta a sostenerle. 

Integratori alimentari

Sì, se vogliamo evitare che lo stress diventi cronico e tenere sotto controllo i livelli di cortisolo possiamo assumere anche degli integratori alimentari. Quali? Quelli formulati con piante ed erbe che hanno la capacità di favorire il rilassamento e il buonumore e di rendere il nostro corpo e la nostra mente capaci di adattarsi allo stress, così da non soccombere mai sotto il suo peso.

Fai il pieno di piante adattogene rilassanti con il nostro integratore MOOD, un vero e proprio supporto quotidiano contro lo stress. Le piante che sono presenti in questo prodotto sono Ashwagandha e Rhodiola Rosea che ci aiutano contro la stanchezza fisica e mentale, favoriscono il buonumore e un senso di calma e relax. La loro azione ci offre anche la possibilità di sentirci molto più energici, così da riuscire ad affrontare al meglio ogni giornata, anche quelle in assoluto più stressanti. 

integratore MOOD

TI POTREBBERO INTERESSARE ANCHE:

È importante sottolineare che gli integratori naturali, non sostituiscono una dieta equilibrata, uno stile di vita sano e il consiglio del proprio medico di riferimento. Gli integratori naturali non sono prodotti medici o dietetici e non servono a curare delle malattie o a dimagrire. Servono a favorire il benessere dell’organismo. L'auto-trattamento senza supervisione può comportare rischi, quindi è sempre consigliabile consultare un professionista della salute prima di iniziare qualsiasi regime di integrazione. In particolari condizioni come per esempio la giovane età, la gravidanza, l’allattamento o determinati disturbi o patologie, si consiglia di consultare un medico specialista competente per stabilire al meglio le proprie esigenze alimentari e uso di integratori.

Le informazioni contenute in questo sito sono riportate a mero scopo informativo, in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento, e non intendono e non devono in alcun modo sostituire il consiglio del medico. Si raccomanda di chiedere sempre il parere del proprio medico curante e/o di specialisti riguardo qualsiasi indicazione riportata. Le informazioni diffuse sul Sito sono rivolte a persone maggiorenni e in buono stato di salute. Il Sito non si assume alcuna responsabilità in merito al cattivo uso che gli utenti potrebbero fare delle indicazioni riportate nel Sito stesso.

Non è possibile garantire l'assenza di errori e l'assoluta correttezza delle informazioni divulgate né che le informazioni o i dati risultino aggiornati. Il contenuto fornito in questo articolo è offerto esclusivamente a scopo informativo e non dovrebbe essere considerato come un sostituto per consulenze e consigli medici professionali.

Explore all Categories

Bundles for our favorite combinations, Natural Supplements for the entire range and Lifestyle to always bring wellness with you.

Cart 0

Your cart is currently empty.

Start Shopping